
SAXINSIEME
MUGGIA, Comprensorio di San Francesco
Sabato e Domenica: 13 e 14 settembre 2025
Work-shop intorno al sassofono.
Lezioni, musica d’insieme, ricerca, esibizioni, divertimento e curiosità. Aperto a tutti i livelli di preparazione!
Docente: FABRIZIO PAOLETTI
Le lezioni, individuali e d’assieme, avranno luogo
dalle ore 9.00 alle ore 18.00 di sabato 13 settembre
e dalle ore 9.00 alle ore 12.30 di domenica 14 settembre
Sabato sera, ore 20:00, Chiesa di San Francesco di Muggia (TS) Concerto dei partecipanti e consegna dei Diplomi.
ISCRIZIONI:
Euro 50,00 per entrambe le giornate
Euro 35,00 per uditori e partecipanti attivi ad una sola giornata
SCADENZA DELLE ISCRIZIONI: DOMENICA 07/09/2025 Le iscrizioni si possono effettuare con il modulo allegato tramite la mail orchestrafiatimuggia@gmail.com o la mattina stessa del corso dalle 9.00 alle 10.00 direttamente sul posto.
Per informazioni contattare la segreteria del corso al numero 3271872933
C’è la possibilità di ospitalità per gli allievi che dovessero
averne bisogno
FABRIZIO PAOLETTI
Diplomato in clarinetto e sassofono, con il massimo dei voti e la lode. Ha studiato con Jean-Marie Londeix e Claude
Delangle. Svolge attività di concertista, didatta, critico e ricercatore musicale.
Dal 1984 è componente del Quartetto di Sassofoni Accademia, con il quale ha tenuto più di 1800 concerti nelle più prestigiose sedi del mondo come il “Mozarteum” di Salisburgo, Il “Museo de Arte Contemporanea” di Barcellona, il CNSM di Parigi per citarne solo alcuni. Collabora inoltre con per importanti istituzioni concertistiche e festival quali Biennale di Venezia, Filarmonica di Bologna, “Toronto Down-Town Jazz Festival”, “World Saxophone Congress, ed altri.
Ha effettuato più di 100 tournée in Germania, Stati Uniti, Francia, Spagna, Austria, Svezia, Belgio, Svizzera, Ungheria,
Finlandia, Slovenia, Croazia, Grecia, Turchia, Canada, Cecoslovacchia, Giappone, Canada, Venezuela, Brasile, Malta, Lituania, Polonia e Romania, Ungheria. Albania, Etiopia.
Vincitore di concorsi nazionali e internazionali, si è esibito, come solista e strumentista, con orchestre come “Accademia di
S.Cecilia”, Teatro dell’Opera di Roma, Orquesta Sinfonica del Carabobo(Valencia), Sinfonica di Maracaibo, Sinfonica di Minneapolis ed altre.
Ha collaborato con compositori quali Ennio Morricone,Vittorio Fellegara, Franco Mannino, Marco Di Bari, Jan Van der Roost, Ada Gentile, che hanno dedicato più di 70 composizioni al suo gruppo, e musicisti come Claude Delangle, Bruno Canino, Massimiliano Damerini, Luisa Castellani ecc.
Ha registrato per la Rai, Radio France, Radio Croata, Radiotelevisione Capodistria, e altri importanti enti radiofonici di tutto
il mondo. Ha inciso 20 compact-disc tra cui il Cd “Hommagè à Sax” (con la partecipazione di Claude Delangle).
Docente di sassofono al Conservatorio “J.Tomadini” di Udine, ha tenuto corsi e master-class in Spagna, Venezuela, Stati Uniti, Slovenia, Albania, Turchia, Repubblica Ceca, Polonia, Francia (Parigi, Conservatoire National Superieur de Musique), e Italia. Suoi allievi sono vincitori di concorsi e premi in Italia e all’estero, e viene regolarmente invitato in commissione di giuria in Italia e all’estero (Parigi, Riga, Slovenia, Croazia, ecc…).
Per il valore dell’attività didattica svolta, ha ottenuto il riconoscimento della EEC che lo ha ospitato al CNSM di Parigi, nella classe di C.Delangle.
Dal 1992 è endorsement Selmer, Vandoren e BG.